Tabella dei Contenuti
Langhe: il cuore vinicolo del Piemonte e patrimonio UNESCO
Le Langhe sono un territorio collinare nel basso Piemonte, riconosciuto come patrimonio UNESCO dal 2014. Questo paesaggio mozzafiato, situato tra le province di Cuneo e Asti, è celebre per la produzione di vini di altissima qualità, come il Barolo e il Barbaresco, e per la coltivazione della preziosa nocciola tonda gentile, famosa in tutto il mondo.
Un territorio di colline e fiumi
Le colline delle Langhe, che raggiungono altitudini fino a 900 metri, creano un ambiente ideale per la viticoltura. Il territorio è attraversato da tre importanti fiumi: il Tanaro, il Belbo e il Bormida, che contribuiscono a un microclima perfetto per la crescita delle viti.
Vitigni autoctoni e internazionali
I vitigni delle Langhe sono prevalentemente autoctoni, con varietà come Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Freisa, Pelaverga, Arneis, Favorita e Nascetta che dominano la scena. Questi vitigni autoctoni sono il cuore della produzione vinicola della regione, sebbene siano presenti anche alcune varietà internazionali.

Conterno Fantino: eccellenza vinicola a Monforte d'Alba
Conterno Fantino è un’azienda vitivinicola a conduzione familiare situata a Monforte d’Alba, dove la vecchia e la nuova generazione collaborano armoniosamente, ognuna con i propri compiti, rendendo questa cantina un punto di riferimento nel territorio. La location è straordinaria, con una sala degustazione immersa tra le vigne e una balconata sospesa che offre una vista indimenticabile.
Una cantina scenografica e innovativa
La barricaia e la zona di affinamento dei Baroli sono scenografiche ed eleganti, riflettendo l’attenzione ai dettagli che caratterizza Conterno Fantino. L’azienda ha celebrato i suoi 40 anni di attività nel 2022, continuando a evolversi nel rispetto della tradizione dei vini che produce.
Storia e filosofia di Conterno Fantino
Fondata nel 1982 da Guido Fantino e Claudio Conterno, l’azienda si estende su 27 ettari di vigneti di Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Chardonnay, producendo circa 140.000 bottiglie all’anno. Conterno Fantino adotta pratiche agricole biologiche e segue una filosofia di minimo impatto ambientale. L’ampliamento della cantina nel 2008 è stato realizzato utilizzando fonti rinnovabili come l’impianto geotermico, i pannelli solari e la fitodepurazione delle acque reflue.
La produzione di Conterno Fantino comprende 11 etichette, tutte di alta qualità, che rispecchiano la passione e la dedizione della famiglia nella viticoltura.
Motivi per visitare Conterno Fantino
Qualità dei vini: Assaporare vini pregiati che riflettono il terroir unico delle Langhe.
Location: Godere di una vista mozzafiato e di un ambiente immerso nella natura.
Accoglienza: Sentirsi benvenuti grazie all’ospitalità calorosa dei produttori.
Acquisti in cantina: Opportunità di acquistare vini direttamente dalla fonte.
Vuoi scoprire qualcosa in più sul produttore? Leggi il mio articolo
Indirizzo: Via Ginestra, 1 – 12065 Monforte d’Alba (CN)
Sito web: Conterno Fantino

Domenico Clerico: una storia di famiglia e passione vinicola a Monforte d'Alba
La cantina Domenico Clerico è una storica azienda vinicola situata a Monforte d’Alba, dove la nipote del fondatore, Cecilia, guida sapientemente i visitatori, immergendoli nella ricca storia della sua famiglia. La passione e l’amore per la tradizione sono palpabili in ogni visita, rendendo l’esperienza unica ed emozionante.
Una tradizione vivente
La presenza di Domenico Clerico si percepisce ancora fortemente nella cantina, grazie alle storie raccontate con affetto e passione. La narrazione della storia familiare e della cantina trasmette un’emozione tangibile, che rende ogni visita un’esperienza memorabile. Per questo, consigliamo vivamente di visitare personalmente la cantina e ascoltare queste storie direttamente dai produttori.
Produzione vinicola di eccellenza
Oggi, la cantina Domenico Clerico coltiva 21 ettari di vigneti nel comune di Monforte e in parte a Serralunga, producendo circa 110.000 bottiglie all’anno suddivise in 9 etichette. La qualità dei vini, in particolare i rinomati Baroli, è riconosciuta a livello internazionale.
Perché visitare la cantina Domenico Clerico
Una visita alla cantina Domenico Clerico è un’esperienza che vale la pena vivere per diversi motivi:
Storia di famiglia: Scoprire la trasformazione della famiglia Clerico, da contadini di Langa a commercianti porta a porta, fino a diventare un punto di riferimento nel mondo del vino internazionale.
Vini pregiati: Assaporare i vini eccellenti che parlano da soli, dove le parole non riescono a descriverne appieno la qualità.
Accoglienza calorosa: Sentirsi parte di una storia che continua a vivere grazie alla dedizione e alla passione dei produttori.
Leggi nel mio articolo l’approfondimento sul produttore
Indirizzo: Località Borgata Manzoni, 22/A – 12065 Monforte d’Alba (CN)
Sito web: Domenico Clerico

Ceretto: eccellenza vinicola e sostenibilità nel cuore delle Langhe
Fondata nel 1930 da Riccardo Ceretto, l’azienda Ceretto ha iniziato la sua attività acquistando uve da vinificare. La svolta decisiva avvenne negli anni ’60 con l’ingresso in azienda dei figli Bruno e Marcello, che decisero di mappare i territori dai quali provenivano i migliori vini, riconoscendo l’importanza della terra e acquistando i vigneti più pregiati.
Sostenibilità e rispetto per il terroir
Essendo promotori del terroir, Ceretto ha dedicato grande attenzione alla sostenibilità. Da oltre vent’anni, l’azienda ha eliminato l’uso di antiparassitari e concimi chimici, adottando la pratica del sovescio. Questa tecnica prevede la semina di essenze tra i filari, come la senape, che fungono da concime naturale, migliorando la fertilità del suolo e la qualità delle uve.
Cultura, Gastronomia e Arte
Un pilastro fondamentale della filosofia Ceretto è la cultura, che si esprime attraverso l’alta gastronomia e l’arte. L’azienda è legata al ristorante pluristellato Piazza Duomo ad Alba, guidato dallo chef Crippa. Inoltre, Ceretto ha restaurato la cappella del Barolo a La Morra, situata nel loro vigneto Brunate, trasformandola in un’opera d’arte grazie agli artisti Sol Lewitt e David Tremlett. L’azienda organizza anche mostre con artisti internazionali, arricchendo ulteriormente l’esperienza enogastronomica e culturale.
I Vini Ceretto: un’ampia selezione di etichette pregiate
Ceretto produce 19 etichette diverse, che includono varietà come Arneis, Riesling Renano, Barbera, Dolcetto, Barbaresco, Barolo, Nebbiolo e Moscato, oltre a vitigni internazionali. La produzione è distribuita su quattro cantine situate nel territorio langarolo, con degustazioni disponibili presso la tenuta Monsordo Bernardina ad Alba.
Per scoprire qualcosa di più sul produttore leggi il mio articolo
Indirizzo: Tenuta Monsordo Bernardina – 12042 Alba
Sito web: Ceretto

Cantine Contratto: un'esperienza unica tra storia e metodo classico
Visitare le Cantine Contratto è un’esperienza ricca di emozioni, grazie alla storia affascinante che permea ogni corridoio, sala e la splendida cantina, situata a 60 metri sotto la collina di Canelli, dove si trova anche la cattedrale UNESCO dal 2014.
Produzione di spumanti e spiriti di alta qualità
Le Cantine Contratto sono rinomate per la produzione di spumanti metodo classico Alta Langa e di spiriti raffinati come Vermouth e altri aperitivi. Fondata nel 1867 dalla famiglia Contratto, la cantina è rimasta nelle loro mani fino al 1993, quando fu venduta alla famiglia Bocchino. Nel 2011, la proprietà è passata alla famiglia Rivetti, noti per la cantina La Spinetta, che produce eccellenti vini rossi a base di Nebbiolo, Barbera e bianchi come il Timorasso, Chardonnay e Moscato. Possiedono anche una cantina in Toscana.
Vini di Alta Langa e storia delle cantine
I vitigni coltivati nelle Cantine Contratto includono Chardonnay e Pinot Nero, vinificati secondo il metodo classico Alta Langa, prodotto nelle province di Cuneo, Asti e Alessandria su colline oltre i 250 metri. La cantina, scavata interamente a mano, conserva all’ingresso bottiglie infisse nelle pareti, usate dagli scavatori come segnali di pericolo: se iniziavano a scoppiare, era il segnale per fuggire rapidamente.
Scoperta del metodo classico
Durante la visita, si può passeggiare nella vasta cantina sotterranea e scoprire il processo di produzione del metodo classico, sia nelle sue tecniche tradizionali che nelle pratiche moderne, un’esperienza educativa particolarmente interessante per i neofiti.
Linea di spiriti Contratto: eccellenza e tradizione
Contratto è famosa anche per la sua linea di spiriti, tra cui Vermouth bianco e rosso, Americano, Bitter, Aperitiv e Fernet, tutti realizzati con una miscela di erbe, fino a 50 varietà nel Vermouth bianco e 30 in quello rosso. L’Americano, pur essendo un tipo di Vermouth, non può essere ufficialmente denominato tale perché non contiene il 75% di Artemisia.
Puoi trovare un approfondimento nel mio articolo
Indirizzo: Via G.B. Giuliani, 56 – 14053 Canelli (AT)
Sito web: Contratto

Monferrato: scopri l'altro cuore vitivinicolo del Piemonte
Il Monferrato, situato nel Piemonte meridionale, è una regione con una forte vocazione alla viticoltura, meno conosciuta delle vicine Langhe ma altrettanto affascinante e ricca di bellezze naturali e culturali. Il Monferrato è diviso in tre zone principali, ciascuna con le proprie caratteristiche uniche.
Basso Monferrato Casalese: colline morbide e borghi storici
Il Basso Monferrato Casalese si distingue per le sue colline dolci, dedicate principalmente alla coltivazione vitivinicola. Le colline non superano mai i 400 metri di altitudine e includono parte della provincia di Alessandria, attorno a Casale Monferrato, una delle capitali storiche di questo territorio. La zona è attraversata dai fiumi Po e Tanaro, e ospita numerosi castelli e borghi caratteristici, spesso costruiti con la tipica “Pietra da Cantone”.
Basso Monferrato Astigiano: borghi storici e vigneti
Il Basso Monferrato Astigiano copre gran parte della provincia di Asti, eccetto la Langa Astigiana. Questa zona è prevalentemente collinare e include storici borghi come Moncalvo, Grazzano Badoglio, Nizza Monferrato e Mombaruzzo. Asti è il centro geografico di questo territorio, rinomato per i suoi vigneti e la produzione vinicola.
Alto Monferrato: vini pregiati e borghi fortificati
L’Alto Monferrato si estende verso sud nella provincia di Alessandria, fino ai confini con la Liguria e la provincia di Asti. Caratterizzato da piccoli borghi isolati, castelli fortificati e numerosi luoghi di culto, l’Alto Monferrato è celebre soprattutto per i suoi vigneti, che producono vini pregiati come il Gavi, il Brachetto d’Acqui e il Dolcetto d’Ovada. Oltre alla viticoltura, la zona è nota per il settore dolciario, con importanti industrie.
Nell’area dell’Acquese, il turismo è alimentato dalle fonti termali di Acqui Terme, note fin dall’antica Roma. In questa regione si produce anche la Robiola di Roccaverano, oltre a funghi e castagne.
Vitigni del Monferrato: un tesoro di varietà
Il Monferrato ospita una vasta gamma di vitigni, tra cui Dolcetto, Barbera, Freisa, Nebbiolo, Brachetto, Cortese e Favorita. Inoltre, vi sono anche varietà internazionali come Cabernet, Merlot, Pinot Nero, Chardonnay e Sauvignon.
Esplorare il Monferrato significa immergersi in un paesaggio unico, scoprendo vini eccezionali, storie di antiche tradizioni e la bellezza incontaminata delle sue colline e dei suoi borghi.

Tenuta Santa Caterina: eccellenza vitivinicola nel Monferrato Casalese
La Tenuta Santa Caterina è un gioiello storico situato nel cuore del Monferrato Casalese, una regione con una tradizione vitivinicola che risale al 1000, quando si menzionava per la prima volta il Grignolino.
Storia e tradizione
Fondata nel 1737 come tenuta agraria, Santa Caterina comprendeva un corpo centrale e le case dei coltivatori. Tuttavia, già intorno all’anno 1000, il sito era un avamposto dei monaci benedettini, dotato di cunicoli sotterranei. Nel 2000, l’avvocato Guido Carlo Alleva ha acquistato e ristrutturato la tenuta, mantenendo inalterate le sue origini storiche.
Produzione vitivinicola e filosofia sostenibile
La Tenuta Santa Caterina è rinomata per la produzione di vini autoctoni di alta qualità, come Barbera, Freisa e Grignolino, a cui si aggiungono varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon Blanc. L’azienda pone grande attenzione al rispetto del territorio, rinunciando alla protezione chimica in favore di pratiche ecosostenibili.
Degustazioni nelle cantine storiche
Durante la visita alla Tenuta Santa Caterina, i visitatori possono esplorare le cantine storiche, dove nasce la filosofia dei loro vini: “i vini sono buoni ma migliorano con l’invecchiamento, diventando ancor più buoni nel tempo.” Questa filosofia riflette la caratteristica distintiva dei vini piemontesi, noti per la loro capacità di invecchiare magnificamente.
Gli Infernot: patrimonio del Monferrato
Gli Infernot sono cantine tipiche del Monferrato, utilizzate per la conservazione del vino imbottigliato e dei cibi. Scavati a mano nel tufo e/o nell’arenaria, scendono fino a 15 metri sotto il suolo e sono caratterizzati da una sala circolare. Questi spazi, privi di luce e aerazione, si trovano sotto la cantina e venivano solitamente scavati durante l’inverno, quando i vignaioli avevano meno lavoro nei vigneti. La costruzione di un infernot poteva durare fino a tre anni e combinava scavi nell’arenaria con la costruzione di nicchie e sistemi di contenimento a mattoni. Esiste un circuito turistico per visitare gli infernot della zona, offrendo un’affascinante immersione nella storia vinicola del Monferrato.
Se vuoi leggere qualcosa in più sul produttore puoi farlo con il mio articolo
Indirizzo: Via Marconi, 17 – 14035 Grazzano Visconti (AT)
Sito web: Tenuta Santa Caterina
Ti potrebbero interessare...

Un sogno chiamato mongolfiera
La mongolfiera è un sogno romantico di un tempo in cui le invenzioni non dovevano per forza servire a qualcosa, ma erano scale dell’immaginazione. (Rosario Battiato) Quest’anno a giugno sono stati 50 gli anni che hanno bussato alla mia porta e amiche/amici di una vita mi hanno regalato un sogno. Un sogno chiamato “volo in

Un sogno coronato: cena da Guido
Finalmente dopo anni abbiamo deciso di cenare da Guido a Fontanafredda, un sogno che inseguivo da un po’ di tempo coronato in maniera fantastica. Ugo Alciati è cresciuto nel ristorante del papà Guido da Costigliole il locale, storia della cucina italiana moderna, è stato precursore della filosofia in cui il ristorante doveva essere parte integrante

Langa una giornata, tre cantine
Partiti da Milano in mattinata ci siamo diretti alla prima cantina della giornata in Monforte, quella del nostro cuore, la Conterno Fantino. Produttore che conosciamo da anni e di cui non mancano mai i vini nella nostra cantina. Un’azienda a conduzione familiare in cui lavorano tutti e otto i suoi componenti, vecchia e nuova generazione,