la vigna dei pastelli
Fuori porta Viaggiamo Week End

La vigna dei pastelli e le opere di David Tremlett

Per un divertente fine settimana fuori porta una bella meta, artistica, immersa nella natura è quella di Coazzolo. Coazzolo è un piccolo paese in provincia di Asti, a cavallo tra Monferrato e Langa, dove i vigneti la fanno da padrone con Moscato, Barbera, Dolcetto, Freisa. Questo paesino è conosciuto per la chiesetta della Madonna del …

Lungolago Iseo
Fuori porta Viaggiamo

Un salto in Franciacorta tra vino e trekking

In una domenica di giallo, ma con i trasferimenti tra regioni ancora bloccati, abbiamo dedicato la giornata alla zona vitivinicola della Franciacorta. Il nome Franciacorta risale al medioevo quando si identificava, con il nome francae cortes (Curtefranca), una zona esente dal pagamento dei dazi in cambio di bonifiche e lavori agricoli effettuati dai monaci benedettini. …

vista vigne Ronco Calino
Beviamo

Ronco Calino e la sua oasi segreta in Franciacorta

In una domenica di giallo, ma con i trasferimenti tra regioni ancora bloccati, abbiamo dedicato la giornata alla zona vitivinicola della Franciacorta. Il nome Franciacorta risale al medioevo quando si identificava, con il nome francae cortes (Curtefranca), una zona esente dal pagamento dei dazi in cambio di bonifiche e lavori agricoli effettuati dai monaci benedettini. Nel …

Panchina Costigliole d'Asti
Curiosiamo Fuori porta Viaggiamo

L’avventura con le panchine giganti

Organizzare una gita con amici alla scoperta delle panchine giganti, oltre che divertente, fa scoprire panorami talmente belli da rimanere senza fiato. Possono essere abbinate a fine settimana o ad una semplice gita fuori porta della domenica. Chris Bangle è un designer statunitense cresciuto nel settore automotive che ha lasciato nel 2009 per trasferirsi in …

il dolce mare
Mangiamo

I primi 50 anni da Vittorio per un pranzo da favola.

I 50 anni arrivano una volta sola, sono un traguardo importante nella vita di una persona quindi vanno festeggiati degnamente. Dai miei primi 40 anni abbiamo inaugurato uno stellato all’anno e “da Vittorio”  un sogno che inseguivamo da tempo. Quale occasione più giusta dei 50 anni di Simone? Una domenica di metà settembre, il sole …

ingresso cantina
Beviamo

Un assaggio di vini friulani nei colli orientali: 3 cantine in 3 giorni

Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni italiane con il maggior numero di vitigni autoctoni. Patria di grandi vini bianchi, dove i rossi non sfigurano. Tra i bianchi autoctoni troviamo: Friulano (una volta chiamato Tocai), Malvasia istriana, Picolit, Ribolla gialla, Verduzzo Fiulano e Vitovska. Tra i rossi: Pignolo, Refosco del peduncolo rosso, Tazzelenghe (come …

panoramica dal rifugio
Viaggi Viaggiamo

Le perle del Friuli in 8 giorni tra cantine, storia e paesaggi.

SULLA VIA DEL VINO LE PERLE DEL FRIULI IN 8 GIORNI TRA CANTINE, STORIA E PAESAGGI La seconda via del vino scelta per questa vacanze surreali in tempo di covid Giovedì 20 agosto Partiti con calma dopo colazione da Radda in Chianti in 4 ore siamo arrivati a Buttrio all’agriturismo tra le Vigne. Un posto …

Baita vista da fuori
Mangiamo

Baita Mondschein a Sappada piatti tipici in un caldo locale montano

Questo è un ristorante che non può mancare dalle tappe gastronomiche di Sappada. Una tipica baita in mezzo ai grandi prati lungo la riva del Piave. Sia l’esterno che l’interno trasmettono calore e classe. L’accoglienza professionale ma allo stesso tempo informale, un menù originale dove trovare piatti tipici ma non noiosi e scontati. Qui ho …

baccalà
Mangiamo

Vitello d’Oro il pesce, protagonista a tavola, nel cuore di Udine

La nostra prima tappa in Friuli è stata proprio Udine, una città a misura d’uomo un centro storico dove perdersi passeggiando, negozi ed eleganti locali storici. In una delle nostre serate da divanati a casa, guardando un programma gastronomico, abbiamo avuto modo di scoprire il ristorante Vitello d’Oro di Udine. Ci ha subito incuriosito la …